"Se tutti avanzano insieme, il successo si cura da solo".- Henry Ford
FORMAZIONE E SUPERVISIONE GRUPPI DI LAVORO | TEAM VINCENTI
Squadra che vince non si cambia… è questo il detto che spesso più si utilizza in ambito sportivo, nel quale si incastra anche il mio metodo.
Una squadra che ottiene risultati positivi, non ha bisogno di enormi modifiche, ma piuttosto ha necessità di lavorare insieme, verso obiettivi comuni, mantenendo il suo straordinario equilibrio.
Ma, come si costruisce un team che vince?
Tra le pratiche aziendali (oltre che sportive), una delle strategie utilizzate per sviluppare unione e coinvolgimento è quella da me studiata. Finalizzata a migliorare la cooperazione e la comunicazione all’interno di un gruppo di lavoro, si presenta come un insieme di attività che mirano a far crescere il senso di appartenenza al team e a sviluppare le relazioni interpersonali tra i membri attraverso un sistema di lavoro interattivo e il metodo P.D.C.A..
Strumenti: questionario di valutazione ex-ante, modello S.F.E.R.A, materiali artistici di controllo (pennarelli, matite colorate, pastelli a olio, a cera, carboncini), conoscenze e competenze psicologiche, e di dinamiche di gruppo, esercizi di problem solving.
Il modello S.F.E.R.A. rappresenta una semplificazione di ciò che si fa quando si opera nel campo dell’ottimizzazione della prestazione. Il modello S.F.E.R.A. nasce per riunire in un acronimo cinque punti fondamentali per una buona preparazione mentale: Sincronia, Forza, Energia, Ritmo e Attivazione. I cinque fattori sintetizzano ciò di cui la persona ha bisogno per realizzare la sua massima prestazione in campo. Coniato dal professor Vercelli, psicologo dello sport, è stato da me rivisitato per gli operatori di servizi alla persona per sostenere la loro autorealizzazione e motivazione a livello lavorativo. S.F.E.R.A. è un modello di indagine che, attraverso alcune domande specifiche, riesce ad evidenziare quali sono le aree psicologiche che l’operatore e il gruppo come insieme dinamico, deve potenziare per ottenere una prestazione eccellente. Per ogni domanda è studiato un punteggio che invita il partecipante a visualizzare la sua prestazione anche in immagine, colorando la sua Sfera. I punteggi dell’applicazione in gruppo, mostrano l’andamento generale del team. Interiorizzando il metodo, l’operatore e il gruppo possono analizzare il procedere del lavoro, lo stato mentale, i punti di forza, individuando le aree di miglioramento. Il metodo con il quale procedo nell’azione e nell’applicazione del modello S.F.E.R.A. è quello denominato Ruota di Deming che consiste in quattro fasi: 1. pianificazione dell’intervento, 2. attuazione delle azioni pianificate, 3. controllo dei risultati, 4. intervento correttivo o di mantenimento (ciclo PDCA). Il PDCA (Plan Do Check Act) è uno strumento per risolvere i problemi e rappresenta l’approccio scientifico alla risoluzione degli stessi. È una metodologia di validità universale in quanto consente di affrontare in maniera rigorosa e sistematica qualsiasi attività.
Il modello S.F.E.R.A. rappresenta una semplificazione di ciò che si fa quando si opera nel campo dell’ottimizzazione della prestazione. Il modello S.F.E.R.A. nasce per riunire in un acronimo cinque punti fondamentali per una buona preparazione mentale: Sincronia, Forza, Energia, Ritmo e Attivazione. I cinque fattori sintetizzano ciò di cui la persona ha bisogno per realizzare la sua massima prestazione in campo. Coniato dal professor Vercelli, psicologo dello sport, è stato da me rivisitato per gli operatori di servizi alla persona, per i team di lavoro, per sostenere la loro autorealizzazione e motivazione a livello lavorativo. S.F.E.R.A. è un modello di indagine che, attraverso alcune domande specifiche, riesce ad evidenziare quali sono le aree psicologiche che l’operatore e il gruppo come insieme dinamico, deve potenziare per ottenere una prestazione eccellente. Per ogni domanda è studiato un punteggio che invita il partecipante a visualizzare la sua prestazione anche in immagine, colorando la sua Sfera. I punteggi dell’applicazione in gruppo, mostrano l’andamento generale del team. Interiorizzando il metodo, il partecipante e il gruppo possono analizzare il procedere del lavoro, lo stato mentale, i punti di forza, individuando le aree di miglioramento. Il metodo con il quale procedo nell’azione e nell’applicazione del modello S.F.E.R.A. è quello denominato Ruota di Deming che consiste in quattro fasi: 1. pianificazione dell’intervento, 2. attuazione delle azioni pianificate, 3. controllo dei risultati, 4. intervento correttivo o di mantenimento (ciclo PDCA). Il PDCA (Plan Do Check Act) è uno strumento per risolvere i problemi e rappresenta l’approccio scientifico alla risoluzione degli stessi. È una metodologia di validità universale in quanto consente di affrontare in maniera rigorosa e sistematica qualsiasi attività.