<<La potenza della parola nei riguardi delle cose dell’anima sta nello stesso rapporto della potenza dei farmaci nei riguardi delle cose del corpo>> - Gorgia 483 a.C. circa - 375 a.C.
PSICOAROMATERAPIA, un viaggio alla scoperta di sé attraverso gli oli essenziali.
Il legame indissolubile tra profumi e psiche è conosciuto da millenni.
L’utilizzo degli oli essenziali nell’approccio terapeutico rappresenta in sé un metodo innovativo, un rituale di guarigione. Attraverso il sistema olfattivo si accede direttamente nella propria biblioteca mentale ed emozionale e affiorano immagini, sensazioni, ricordi. Una molecola aromatica raggiunge il lato più primitivo ed enigmatico della persona, perlustra i luoghi bui dell’esistenza che reclamano il diritto di esistere.
Numerose ricerche scientifiche hanno considerato le funzioni benefiche apportate dagli oli essenziali nel disagio psichico: ansia, angoscia, panico, depressione, rilassamento, dolore, attenzione, concentrazione, memoria, stress. Ogni olio essenziale produce un’attivazione del sistema limbico (emozionale, relazionale, ancestrale) assieme a numerosi altri effetti sul sistema nervoso centrale e quindi sulla coscienza. L’olio essenziale è in grado di migliorare le funzioni del sistema immunitario e di armonizzare quelle del sistema endocrino, che a cascata regoleranno l’intero organismo e l’attività psichica.
Lo studio della psicoaromaterapia ha il fine di approfondire ed agevolare gli effetti “sottili” degli oli essenziali sulla psiche e sullo stato di benessere generale.
Attraverso specifici test olfattivi, e un colloquio conoscitivo per comprendere gli obiettivi profondi che la persona vuole raggiungere, creo miscele personalizzate ad oc per supportare determinate fragilità.
L'utilizzo degli oli essenziali non preclude e non vuole incitare a sorvolare gli aspetti e i controlli medici, vuole essere un rimedio naturare e di supporto psicologico (infatti: psicoaromaterapia) attraverso le potenti energie che gli oli essenziali puri o in miscela offrono.